I risotti
I risotti

Risotto al Limone

 #risotto la limonePer cucinare i risotto al limone utilizzo esclusivamente dei limoni biologici, in particolare quelli profumatissimi del giardino di Tania, rigorosamente coltivati senza alcun veleno…Ho trovato lo spunto per la ricetta su una rivista femminile, se devo essere sincera non ricordo più quale, ma l’ho trascritta, personalizzata e qui la descrivo per voi.. ottima, con un aroma davvero particolare e, cosa che non guasta, economica….
Eccola per voi..
 

INGREDIENTI per 4 persone

  • 400 gr riso Arborio
  • 2 limoni Biologici appena raccolti
  • 2 uova freschissime
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 100 gr latte
  • una cipolla bianca piccola
  • brodo vegetale
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • alcuni rametti di maggiorana
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

fate cosi….

Tritate molto finemente la cipolla e fatela appassire in un pentolino antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva.

#risotto; #limone

Sempre con poco olio in un tegame tostate il il riso per chiuderne i pori e far si che si possa rimanere al dente durante la cottura.

La caramellizzazione degli amidi infatti crea sulla superficie del chicco una guaina che impedisce al chicco di ammollarsi.
Quando il riso sarà ben tostato, sfumate con un mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungete poi la cipolla.

#risotto #limone

Fate quindi cuocere come un normale risotto, aggiungendo poco per volta il brodo caldo finché il riso non sarà al dente.

Nel frattempo in una ciotola sbattete i tuorli delle uova con il parmigiano, aggiungete la buccia grattugiata finemente di entrambi i limoni, le foglioline di maggiorana e stemperate nel latte. 
Spegnete il fuoco; mantecate il riso con il composto appena preparato e in ultimo aggiungete il succo filtrato di un limone.
Servite il risotto guarnendo a piacere con fettine di limone, maggiorana e una spolverata di pepe.
piatto risotto

Con questa ricetta partecipo alla 2° Raccolta: Piccoli Limoni Gialli di La Cascata dei Sapori in collaborazione con AntoCrea.

piccoli limoni gialli

 

 

 

La mia passione: i Limoni invernali

Passione Limoni invernali

Passione Limoni invernali, una delicatezza in cucina per moltissime ricette,

Grazie Tania per questo regalo profumato! Un cestino di gialli e  profumati limoni di giardino che in questo periodo, siamo a febbraio, è d’obbligo raccogliere dall’albero per permettere la fioritura di primavera.

Un regalo graditissimo, e, per di più, di limoni rigorosamente certificati Bio!!… cosa preparo?

un profumato risotto oppure una gialla marmellata dal leggero sapore acidulo???
che dilemma!
se vi venisse voglia di preparare un delicato risotto al limone, la mia ricetta la trovate cliccando qui…  
oppure se cliccate qui troverete la ricetta della marmellata bio al limone con zucchero di canna….
Comunque vi prenda con un cesto di frutti freschi davanti, la Passione Limoni invernali sarà un successone che permetterò di preparare piatti deliziosi.
Lo sapevi che?

Passione limoni

Il succo del limone che rappresenta il 30% del peso del frutto,  contiene citrati di calcio e potassio, sali minerali e oligoelementi quali ferro, fosforo, manganese, rame. Presenta inoltre dal 6 al 8% dl acido citrico, che conferisce il caratteristico sapore asprigno, grandi quantità di Vit. B1, B2 e B3, carotene, Vit. A, Vit. C (fino a 50 mg/100 g di succo), e bioflavonoidi, sostanze idrosolubili, che corrispondono ai pigmenti gialli.
L ’alto contenuto di vitamina C conferisce al limone ottime proprietà antiossidanti, svolgendo un’importante azione contro i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e di malattie degenerative e rinforza le difese immunitarie

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: