PER PRIMO
PER PRIMO

Pici ricotta e castelmagno

 

#Pici #ricotta e #castelmagno

Di norma utilizzo i pici, pasta toscana fatta a mano, simile agli spaghetti ma molto più spessa, con tempo di cottura lungo, di circa 15/20 minuti. 
Il condimento prevede un buon apporto proteico dato dalla globulina e dall’albumina della ricotta, e l’utilizzo della verza con proprietà antinfiammatorie, ricca di ferro, sali minerali, fibre e sostanze antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi e l’invecchiamento.
Il sapore dolce e delicato della ricotta e della verza è rallegrato dal gusto deciso e leggermente piccante del Castelmagno.

INGREDIENTI per 5 personepici

  • 500 gr di pici toscani
  • 300 gr di verza
  • 250 gr di ricotta
  • 100 gr di Castelmagno grattugiato
  • 100 gr di Parmigiano grattugiato
  • olio e.v.o.
  • pepe

PREPARAZIONE

#Pici #ricotta e #castelmagnoPortare abbondante acqua  per la cottura della pasta in ebollizione, salare e buttare i pici che impiegheranno circa 15 minuti per una cottura al dente. 

Nel frattempo lavate la verza e affettatela sottilmente. 

A cottura quasi ultimata della pasta aggiungete nell’acqua la verza e finire la cottura.

#Pici #ricotta e #castelmagno

 

Avrete giusto tempo per preparate il condimento nel piatto da portata, mescolando la ricotta con l’olio, il pepe e il parmigiano e un mestolo di acqua di cottura.

A cottura ultimata, scolate i pici e metteteli nel piatto da portata per condirli con quanto appena preparato. Terminare con una spolverata di Castelmagno.

#Pici #ricotta e #castelmagno
#Pici #ricotta e #castelmagno

 

Risotto al Limone

 #risotto la limonePer cucinare i risotto al limone utilizzo esclusivamente dei limoni biologici, in particolare quelli profumatissimi del giardino di Tania, rigorosamente coltivati senza alcun veleno…Ho trovato lo spunto per la ricetta su una rivista femminile, se devo essere sincera non ricordo più quale, ma l’ho trascritta, personalizzata e qui la descrivo per voi.. ottima, con un aroma davvero particolare e, cosa che non guasta, economica….
Eccola per voi..
 

INGREDIENTI per 4 persone

  • 400 gr riso Arborio
  • 2 limoni Biologici appena raccolti
  • 2 uova freschissime
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 100 gr latte
  • una cipolla bianca piccola
  • brodo vegetale
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • alcuni rametti di maggiorana
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

fate cosi….

Tritate molto finemente la cipolla e fatela appassire in un pentolino antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva.

#risotto; #limone

Sempre con poco olio in un tegame tostate il il riso per chiuderne i pori e far si che si possa rimanere al dente durante la cottura.

La caramellizzazione degli amidi infatti crea sulla superficie del chicco una guaina che impedisce al chicco di ammollarsi.
Quando il riso sarà ben tostato, sfumate con un mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungete poi la cipolla.

#risotto #limone

Fate quindi cuocere come un normale risotto, aggiungendo poco per volta il brodo caldo finché il riso non sarà al dente.

Nel frattempo in una ciotola sbattete i tuorli delle uova con il parmigiano, aggiungete la buccia grattugiata finemente di entrambi i limoni, le foglioline di maggiorana e stemperate nel latte. 
Spegnete il fuoco; mantecate il riso con il composto appena preparato e in ultimo aggiungete il succo filtrato di un limone.
Servite il risotto guarnendo a piacere con fettine di limone, maggiorana e una spolverata di pepe.
piatto risotto

Con questa ricetta partecipo alla 2° Raccolta: Piccoli Limoni Gialli di La Cascata dei Sapori in collaborazione con AntoCrea.

piccoli limoni gialli

 

 

 

Penne carciofi e zola

#penne #carciofi #zola ingredienti

Un ‘idea per un piatto gustoso e rapido

avete mai provato carciofi e zola? sono un connubio perfetto per creare un primo piatto gustoso

In questi giorni, grazie a trnd, partecipo alla “fase fornelli” di un progetto che permette, insieme ad amici e conoscenti, di testare la bontà e la qualità della pasta De Cecco che da 125 anni seleziona grani duri di alta qualità e utilizza metodi di produzione certificati, in linea con la tradizione..

Per testare tutte le qualità questa pasta, ieri sera ho cucinato qusta ricetta per un paio di amici ospiti dell’ultimo minuto…un successone!…nell’attesa della cottura della pasta riuscirete a preparare in un attimo un condimento speciale… carciofi e zola!

INGREDIENTI per 5 persone

  • 500 gr di penne lisce DeCecco
  • 30 gr di gorgonzola dolce
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • quattro carciofi di Albenga
  • uno scalogno
  • olio evo
  • una foglia di alloro

PROCEDIMENTO

Portare ad ebollizione vivace almeno 5 litri di acqua, salate e cuocete la pasta. 
Nei minuti che avrete a disposizione mentre l’acqua bolle e la pasta cuoce, tritate lo scalogno, mondate i carciofi e tagliateli a fettine sottili.
In una padella antiaderente soffriggere leggermente lo scalogno in alcuni cucchiai di olio evo e la foglia di alloro.

Unite poi il carciofo, salate e lasciate stufare per alcuni minuti a fuoco vivace.

Scolate la pasta al dente e unitela in padella, aggiungendo poco a poco mezzo bicchiere di acqua di cottura. 
Fate cuocere ancora qualche minuto mescolando finché l’acqua non venga completamente assorbita.
Spegnere il fuoco e aggiungete lo zola spezzettato e il parmigiano..

Impiattate immediatamente le penne carciofi e zola e gustate…il sapore della semola, il gusto dei carciofi, il carattere deciso del gorgonzola...

#penne #carciofi #zola carciofi e zolae se poi volete qualche indicazioni su un formaggio fantastico e duttile… cliccate qui per il raggiungere il suo sito ufficiale!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: