Pomodorini Confit (dall’orto di casa)

Pomodorini Confit (dall’orto di casa)

Oggi ho cucinato i Pomodorini Confit, cioè preservati, preparandoli alla francese, con una lunga cottura a fuoco dolce e l’aggiunta di zucchero. La ricetta tipica della fine dell’estate, è semplicissima, il risultato sorprendente e i pomodorini così cucinati sono ottimi serviti sia tiepidi che freddi. 

Polpo, rucola e melanzane grigliate

Polpo, rucola e melanzane grigliate

Il Polpo, rucola e melanzane grigliate, è davvero un piatto che dà soddisfazione, dona un senso di sazietà immediato, ma allo stesso tempo permette di alzarsi da tavola leggeri e con la certezza di aver consumato un pasto sano, povero di grassi e ricco di 

Budapest: un weekend gastronomico

Budapest: un weekend gastronomico

Quest’anno con i ragazzi  ci siamo presi una piccola pausa ed abbiamo goduto di una breve ma ricca vacanza presso la bella città di Budapest, accolti da una discreta e raccolta atmosfera natalizia che si respirava in ogni angolo della città. Siamo stati accompagnati da 

Marmellata di Bacche di Rosa Canina: la ricetta di Paola

Marmellata di Bacche di Rosa Canina: la ricetta di Paola

Una marmellata classica dell’autunno Questa ricetta, che vi riporto oggi per preparare la Marmellata di Bacche di Rosa Canina, è tipica della stagione autunnale, e ben si addice a tutte quelle persone libere che adorano la montagna, la natura e le passeggiate nei boschi. Proprio 

Zuppa di zucca e funghi porcini

Zuppa di zucca e funghi porcini

Ecco la ricetta per preparare la Zuppa di Zucca e funghi porcini, una zuppa autunnale, profumata e saporita, perfetta da gustare mentre nel caminetto cuociono le castagne e fuori inizia a fare freddo…per ottenere un risultato migliore, vi consiglio di servirla con i crostini di 

Antey, Festa delle Mele pensando all’autunno..

Antey, Festa delle Mele pensando all’autunno..

La  tradizionale Festa delle mele ad Antey  Si terrà come di consueto il secondo weekend di ottobre; quest’anno dal 10 al 11 ottobre 2015, la festa delle mele ad Antey Saint Andrè, alle porte della Valle di Valtournenche. Tipica ricorrenza della tradizione Valdostana, la Festa 

Pomodori secchi sott’olio

Pomodori secchi sott’olio

I pomodori secchi sott’olio si preparano d’estate e sono ottimi tutto l’anno per accompagnare differenti tipi di piatti quali pasta, carne bianca, rossa, pesce. Con questa ricetta conservo circo 300 gr di pomodori secchi che solitamente acquisto sulle bancarelle di prodotti locali biologici del mercato di 

Polpo grigliato in panatura agli aromi

Polpo grigliato in panatura agli aromi

Il polpo grigliato in panatura agli aromi, è un modo particolare e gustoso per cucinare il polpo, grazie alla marinatura che ammorbidisce e insaporisce la carne e alla successiva rapida gligliatura che ne rende croccante l’esterno. E’ un piatto di semplice esecuzione, che si prepara 

ORZO e FAVE

ORZO e FAVE

Orzo e  fave, uniti alla fantasia sono un connubio perfetto per creare fresche insalate primaverili! provate…come risultato otterrete insalate sempre sfiziose ed ogni giorno differenti… ecco le mie due ultime preparazioni, ottime e di veloce preparazione ORZO GIALLO CON FAVE LESSE E ASPARAGI variante da 

Carciofi ripieni alla ligure

Carciofi ripieni alla ligure

Primi giorni di maggio.. è il periodo di preparare i Carciofi ripieni alla ligure, in quanto, finalmente, si riescono a trovare i carciofi di Albenga DOC in vendita ad un prezzo appetibile… avete mai provato questa antica ricetta della tradizione contadina ligure? Vi descrivo di 

Marmellata di limoni…dall’orto di Tania

Marmellata di limoni…dall’orto di Tania

Il mese di aprile è il momento migliore per preparare la marmellata di limoni semplice e profumata, adatta sia da utilizzare con i dolci sia in accompagnamento a formaggi o carni bianche. In aprile infatti le piante di limoni della Liguria sono gialle per i 

Easter Brunch – Uova di Pasqua ripiene

Easter Brunch – Uova di Pasqua ripiene

Finalmente saremo tutti insieme, con calma, in pigiama la mattina intorno al tavolo, il sole alla finestra e magari ancora un po’ di neve sui monti, perché a Pasqua in Valle d’Aosta è così, la primavera cerca di fare capolino ma piano piano…. e allora,