Fave e salame per le feste di primavera
Le fave sono ricche di ferro, potassio, magnesio, rame, selenio e moltissime vitamine, soprattutto acido ascorbico.
Fave e salame per le feste di primavera
Ieri pomeriggio sono passata davanti a Radice, il macellaio “storico” di Cogoleto, e non ho resistito al desiderio di comprare un pezzo di carne per cucinare la Cima alla Ligure, quel piatto tipico della nostra tradizione, cantato da DeAndrè nella sua “A Cimma” (Le Nuvole, 1990) dove con poesia e in lingua genovese Fabrizio canta i rituali magici di un cuoco che ne cucina un perfetta..
“Çê serèn, tæra scùa
carne tennia no fâte neigra
no tornâ dùa…
Bell’oëgê straponta de tutto bon
primma de battezâlu ‘nto preboggion
con dui agoggioin drïto in punta de pê
da sorvia in zù fïto ti â ponziggiæ.. »
» Cielo sereno terra scura
carne tenera non diventare nera
non farti dura…
Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio
prima di battezzarla nelle erbe aromatiche
con due grossi aghi dritto in punta di piedi
da sopra a sotto svelto la pungerai »
In una terrina capiente aggiungete:
Mescolate il tutto bene con l’aiuto della forchetta e lasciate riposare il tempo che impiegherete a cucire la cima se il macellaio non l’ha fatto per voi. Il taglio di carne dovrà infatti essere piegato a metà e cucito con un filo di cotone molto spesso, sui tre lati. Lasciate solo una apertura abbastanza spaziosa da riuscire a riempire agevolmente la tasca con l’aiuto del cucchiaio.
Prima di passare alla cucitura dell’ultima porzione della Cima alla Ligure, aggiungete all’interno due carote tagliate a metà per il verso della lunghezza ed un uovo avendo l’accortezza di lasciare il tuorlo intero.
Procedete quindi alla cucitura dell’imboccatura. A questo punto la Cima alla Ligure è pronta per essere cotta.
In una capiente pentola da brodo mettete a scaldare circa 3 litri di acqua, aggiungete una cipolla bianca, due carote, un gambo di sedano e poco sale.
Ecco qui un’altra ricetta recuperata trai ricordi di casa, che preparo ancora regolarmente… quando ero bambina la zia cuoca in dialetto ligure la chiamava “Axerti …
….e finalmente è arrivata domenica!! questa mattina non ho saputo resistere alla voglia di preparare un piatto che i ragazzi adorano…. gnocchi al pesto. Per …
La (mia) ricetta della focaccia ligure La Focaccia, è il più conosciuto tra i lievitati liguri, fragrante, profumata e gustosamente salata, la focaccia è adatta …
Una grande teglia di Acciughe ripiene con pomodorini Ciao a tutti e BUON Ferragosto!! Per la cena di questa sera ho preparato una variante delle …
Verdure ripiene, un classico delle estati liguri, leggere e digeribili, ottime calde appena sfornate ma anche eccezionali se gustate durante un picnic o sotto l’ombrellone.. …
Un classico della cucina genovese, con il polpettone di verdure alla ligure sono cresciuti battaglioni di bambini di Liguria. A differenza dei polpettoni a forma …
I miei ragazzi hanno assaggiato per la prima volta il pesto alla ligure durante lo svezzamento, (roba da far rabbrividire i pediatri) e, da allora, …
Acciughe ripiene al forno Dal mese di maggio in pescheria iniziano a trovarsi le prime acciughe liguri abbastanza grandi da poterle preparare ripiene Le acciughe …