Pici ricotta e castelmagno

Il condimento di Pici ricotta e castelmagno prevede un buon apporto proteico dato dalla globulina e dall’albumina della ricotta, a cui si sommano le proprietà antinfiammatorie, della verza ricca inoltre di ferro, sali minerali, fibre e sostanze antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi e l’invecchiamento
Il sapore dolce e delicato della ricotta e della verza è rallegrato dal gusto deciso e leggermente piccante del Castelmagno.
Di norma utilizzo i pici, pasta toscana fatta a mano, simile agli spaghetti ma molto più spessa, con tempo di cottura lungo, di circa 15/20 minuti.
I pici sono una tipica pasta toscana fatta a mano, simile agli spaghetti ma molto più spessa, con tempo di cottura lungo, di circa 15/20 minuti.
INGREDIENTI per 5 persone
- 500 gr di pici toscani
- 300 gr di verza
- 250 gr di ricotta
- 100 gr di Castelmagno grattugiato
- 100 gr di Parmigiano grattugiato
- olio e.v.o.
- pepe
PREPARAZIONE
Portare abbondante acqua per la cottura della pasta in ebollizione, salare e buttare i pici che impiegheranno circa 15 minuti per una cottura al dente.
Nel frattempo lavate la verza e affettatela sottilmente.
A cottura quasi ultimata della pasta aggiungete nell’acqua la verza e finire la cottura.
Avrete giusto tempo per preparate il condimento nel piatto da portata, mescolando la ricotta con l’olio, il pepe e il parmigiano e un mestolo di acqua di cottura.
A cottura ultimata, scolate i pici e metteteli nel piatto da portata per condirli con quanto appena preparato. Terminare con una spolverata di Castelmagno.
