Mese: <span>Marzo 2014</span>
Mese: Marzo 2014

Pici ricotta e castelmagno

 

#Pici #ricotta e #castelmagno

Di norma utilizzo i pici, pasta toscana fatta a mano, simile agli spaghetti ma molto più spessa, con tempo di cottura lungo, di circa 15/20 minuti. 
Il condimento prevede un buon apporto proteico dato dalla globulina e dall’albumina della ricotta, e l’utilizzo della verza con proprietà antinfiammatorie, ricca di ferro, sali minerali, fibre e sostanze antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi e l’invecchiamento.
Il sapore dolce e delicato della ricotta e della verza è rallegrato dal gusto deciso e leggermente piccante del Castelmagno.

INGREDIENTI per 5 personepici

  • 500 gr di pici toscani
  • 300 gr di verza
  • 250 gr di ricotta
  • 100 gr di Castelmagno grattugiato
  • 100 gr di Parmigiano grattugiato
  • olio e.v.o.
  • pepe

PREPARAZIONE

#Pici #ricotta e #castelmagnoPortare abbondante acqua  per la cottura della pasta in ebollizione, salare e buttare i pici che impiegheranno circa 15 minuti per una cottura al dente. 

Nel frattempo lavate la verza e affettatela sottilmente. 

A cottura quasi ultimata della pasta aggiungete nell’acqua la verza e finire la cottura.

#Pici #ricotta e #castelmagno

 

Avrete giusto tempo per preparate il condimento nel piatto da portata, mescolando la ricotta con l’olio, il pepe e il parmigiano e un mestolo di acqua di cottura.

A cottura ultimata, scolate i pici e metteteli nel piatto da portata per condirli con quanto appena preparato. Terminare con una spolverata di Castelmagno.

#Pici #ricotta e #castelmagno
#Pici #ricotta e #castelmagno

 

Pausa Caffè….di primavera

Caffè di primavera
#caffè #primavera

caffè di Primavera con le prime fragole di stagione per un gusto diverso

Adoro preparare questo caffe con le fragole, particolare, e insolito.

Il caffè di Primavera con le fragole permette di gustare due fragranze così differenti che si esaltano a vicenda senza fondersi, creando un contrasto di sapori sorprendente…
chi si fida e vuole provare?

Prepararlo è molto semplice, per ogni tazzina di caffè è necessaria una bella fragola matura a temperatura ambiente.

Tagliate la fragola a piccoli pezzi, unite un cucchiaino di zucchero di canna e mescolate per scioglierlo nel succo rilasciato dal frutto.
Aggiungete poi il caffè bollente, ottimo quello della moka, speciale quello della macchina a cialde, decidete voi quale caffè preferire. L’importante è che sia bollente.

Dimenticavo…. gustatevi il caffè piacevolmente al sole!

Se poi avete voglia e un pò di tempo a disposizione, visto la stagione provate a preparare una gustosa torta alle fragole..  oppure organizzatevi per una sofficissima Fluffuosa farcita con panna e fragole…da accompagnare al Caffè di Primavera.

caffè primavera
#caffè #primavera

Vi lascio, augurandovi una Buona Primavera, un ottimo caffè, e una sana riflessione con questa citazione di Herman Hesse…

Bisogna trovare il proprio sogno perché la strada diventi facile

Risotto al Limone

 #risotto la limonePer cucinare i risotto al limone utilizzo esclusivamente dei limoni biologici, in particolare quelli profumatissimi del giardino di Tania, rigorosamente coltivati senza alcun veleno…Ho trovato lo spunto per la ricetta su una rivista femminile, se devo essere sincera non ricordo più quale, ma l’ho trascritta, personalizzata e qui la descrivo per voi.. ottima, con un aroma davvero particolare e, cosa che non guasta, economica….
Eccola per voi..
 

INGREDIENTI per 4 persone

  • 400 gr riso Arborio
  • 2 limoni Biologici appena raccolti
  • 2 uova freschissime
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 100 gr latte
  • una cipolla bianca piccola
  • brodo vegetale
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • alcuni rametti di maggiorana
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

fate cosi….

Tritate molto finemente la cipolla e fatela appassire in un pentolino antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva.

#risotto; #limone

Sempre con poco olio in un tegame tostate il il riso per chiuderne i pori e far si che si possa rimanere al dente durante la cottura.

La caramellizzazione degli amidi infatti crea sulla superficie del chicco una guaina che impedisce al chicco di ammollarsi.
Quando il riso sarà ben tostato, sfumate con un mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungete poi la cipolla.

#risotto #limone

Fate quindi cuocere come un normale risotto, aggiungendo poco per volta il brodo caldo finché il riso non sarà al dente.

Nel frattempo in una ciotola sbattete i tuorli delle uova con il parmigiano, aggiungete la buccia grattugiata finemente di entrambi i limoni, le foglioline di maggiorana e stemperate nel latte. 
Spegnete il fuoco; mantecate il riso con il composto appena preparato e in ultimo aggiungete il succo filtrato di un limone.
Servite il risotto guarnendo a piacere con fettine di limone, maggiorana e una spolverata di pepe.
piatto risotto

Con questa ricetta partecipo alla 2° Raccolta: Piccoli Limoni Gialli di La Cascata dei Sapori in collaborazione con AntoCrea.

piccoli limoni gialli

 

 

 

Bugie di Carnevale (Crostoli)

#bugie; #carnevale
Bugie di Carnevale (Crostoli)
Eccole, buone e croccanti, dolci quanto basta con una fragranza di limone… le BUGIE di Carnevale, in Liguria sono anche chiamate CROSTOLI!
Quest’anno, per Carnevale, Alberto mi ha chiesto di assaggiare le bugie come preparavano a me da bambina… erano anni che non le cucinavo, anche perché non amo friggere…
ma una volta all’anno si può fare..
quindi sono andata a ricercare la vecchia ricetta della nonna Celeste…
 

INGREDIENTI

250 gr di farina 
30 gr di zucchero 
25 gr di burro
12 ml di rum
1 uovo
un pizzico di sale
una bustina di vanillia 
mezza bustina di lievito per dolci
una grattugiata di buccia di limone fresco
olio per friggere
zucchero a velo per guarnire
 

PROCEDIMENTO 

Setacciate la farina e unite nella planetaria tutti gli ingredienti. 
Fate impastare per 15 minuti fino alla formazione di un impasto elastico e liscio.
Prendete la pasta, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare per un’ora.

#bugie; #carnevale

 

Trascorso il tempo di riposo, dividere la pasta in quattro parti.
Con la macchina per tirare la pasta formare quattro strisce sottili che taglierete poi a piacere utilizzando la rotella.

#bugie; #carnevale

 

Utilizzate una padella capiente e cominciate la frittura in abbondante olio bollente
Quando inizieranno a comparire sulla superficie le bolle della pasta girare e aspettare ancora altri cinque secondi prima di scolare dall’olio bollente.
 
Spolverare con zucchero a velo e servite

#bugie; #carnevale

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: