CHE BUONA LA FOCACCIA LIGURE!!

La (mia) ricetta della focaccia ligure
La Focaccia, è il più conosciuto tra i lievitati liguri, fragrante, profumata e gustosamente salata, la focaccia è adatta a tutti i momenti.
Dalle mie parti, in Liguria, si utilizza normalmente alla mattina, possibilmente calda appena sfornata, per far colazione, intinta nel latte o nel caffè….
Per questo preferisco impastarla io la focaccia ligure direttamente in casa, per utilizzare esclusivamente olio extravergine di oliva.
INGREDIENTI
necessari per utilizzare come teglia la leccarda del forno
- 400 gr di farina
- 200 ml di acqua
- 20 gr di lievito di birra
- 40 gr di olio evo
- 10 gr di sale grosso
- un cucchiaino di malto
- farina di mais
PREPARAZIONE
Nel frattempo sciogliere in un piccolo contenitore il lievito di birra con il malto e la restante acqua intiepidita.
Aggiungere quindi il lievito di birra sciolto all’impasto e continuare ad impastare per altri 15 minuti.
Coprire la palla con la pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti, nel forno pre scaldato alla temperatura minima 30° C
Togliere la pellicola dalla pasta e stendere l’impasto su tutta la teglia tirandolo con le mani delicatamente.
Con le dita formare i buchi nella pasta.
Emulsionate un uguale quantità di acqua e olio evo.
Cospargete quindi la miscela sulla pasta, aggiungete il sale grosso nei buchi e spolverate tutta la superficie con la farina di polenta.
Lasciare lievitare ancora per altri 45 minuti in luogo tiepido.
Infornare a forno caldo per circa 20 minuti, controllate la doratura della superficie.
Quando sfornate, spennellate la superficie con olio e poi mettete ad intiepidire su una griglia.
PS: sarebbe meglio lasciare raffreddare la focaccia ligure prima di assaggiare