Torta alle nocciole, la torta della domenica
La torta alle nocciole, è la torta perfetta per la colazione da gustare intinta nel caffè, oppure a fine pranzo. Facile e veloce il procedimento, basta avere in cucina delle nocciole di ottima qualità.
.....in cucina la domenica pomeriggio, oppure tutti i giorni..
La torta alle nocciole, è la torta perfetta per la colazione da gustare intinta nel caffè, oppure a fine pranzo. Facile e veloce il procedimento, basta avere in cucina delle nocciole di ottima qualità.
la zuppa novembrina a Genova è una ricetta ‘di magro’, cioè senza carne, comunque molto saporita per la presenza dei funghi secchi, anche chiamata zuppa dei morti.
la mattinata si preannuncia fantastica nella Valtournanche, l’aria è frizzante, il cielo è blu e terso, e sulla Grand Muraille è appena scesa la prima neve.
Dalla finestra del soggiorno mi godo il caldo colore dorato dei larici d’autunno che colorano le montagne.
Questa mattina sulla tavola in cucina mi aspettano le fette biscottate e la marmellata di Rosa canina che Paola mi ha donato ieri, all’uscita dal lavoro facendomi una meravigliosa sorpresa.
Per preparare questa gustosa marmellata di Rosa canina, Paola ha raccolto le bacche di rosa canina nei vicini boschi di Champoluc, subito dopo le prime gelate d’autunno. La tradizione tramanda infatti che questo è il momento migliore dell’anno per cogliere i frutti più gustosi.
Apro il barattolo con curiosità e assaporo con calma il fruttato aroma che si sprigiona; osservo il colore caldo della marmellata che ben si intona a quelli dell’autunno che riempiono il panorama e non posso fare a meno di assaggiarla con un dito..
In casa tutti dormono ancora, apparecchio la tavola solo per me, e finalmente posso godere di una colazione silenziosa, in contemplazione della natura
L’autunno è ormai avanzato, le previsioni danno tempo in peggioramento, e a beve, spero, nevicherà……
Se volete anche voi preparare questa deliziosa marmellata di rosa canina, per riscaldarvi le colazioni invernali, cliccate qui per leggere l’antica ricetta e il procedimento rivelato dalla mia amica Paola.
un piatto arancione e gustoso un pensiero speciale ad Anna e Mirko, che anche quest’anno si sono ricordati di donarmi le gustosissime zucche acquistate nel corso della fiera tenutasi a Piozzo a fine settembre; questa sera ho cosi cucinato un fantastico risotto con la zucca di …
Mele in festa: una domenica di ottobre in Valle d’Aosta Come ogni anno il clima ad Antey è clemente per la Festa delle Mele. Anche in questo secondo fine settimana di ottobre abbiamo goduto di una tiepida giornata di autunno tra le alpi della Valle d’Aosta. …
La ricetta della Zuppa di ceci con la Fregola pomodori e bietoline è stata reinterpretata prendendo spunto da quella descritta da Giulia Genovese nel suo blog che seguo da tempo… http://cucinadigiugen.altervista.org/fregola-con-ceci-calabro-sardo/
Ha attirato la mia attenzione perchè preparata con i ceci, un alimento antico coltivato già dai tempi dei romani (il nome scientifico è nome scientifico è Cicer arientinum) dalle caratteristiche davvero interessanti. Innnanzitutto sono ricchi di magnesio, calcio potassio e fosforo e i preziosi acidi grassi essenziali Omega3.
I ceci inoltre contengono folati utili nella prevenzione delle patologie cardiovascolare, abbassando i livelli plasmatici di omocisteina, amminoacido implicato nella patogenesi dell’aterotrombosi e considerato, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, quando presente nel plasma in valori elevati, tra i fattori di rischio per le patologie cardiovascolari e cerebrovascolari.
Degna di nota infine è la presenza nei ceci di fibre alimentari in quanto hanno la proprietà di regolare il transito nel nostro intestino ed allo stesso tempo contribuiscono a mantenere equilibrati i livelli di glucosio nel sangue.
Domenica pomeriggio in cucina e Strudel di mele.. con Alberto, il mio bimbo più giovane di 10 anni, abbiamo provato a cucinare lo Strudel di mele con la pasta frolla, il classico dolce che si gusta solitamente nelle baite di montagna. Il primo esperimento è …