Marmellata di kumquat o mandarino cinese
La marmellata di kumquat è una prelibatezza che cattura il meglio degli agrumi maturi, ideale da preparare nel mese di marzo, quando gli alberi di mandarino cinese in Liguria sono carichi di questi frutti fragranti. Con la sua dolcezza naturale e il gusto delicato, questa marmellata è perfetta per chi ama i sapori autentici.
Perché Scegliere Kumquat Biologici
Per questa ricetta è fondamentale utilizzare kumquat biologici. La buccia, dolcissima e ricca di oli essenziali, è l’ingrediente principale che conferisce alla marmellata il suo sapore unico. Durante la cottura lenta, rilascia zuccheri naturali e aromi intensi, rendendo il risultato finale irresistibile.
Un passaggio importante prima di iniziare è la reidratazione: immergere i frutti in acqua per diverse ore aiuta ad ammorbidire la buccia e a prepararla per la cottura.
Ingredienti
- 1 kg di kumquat
- 800 g di zucchero
- Succo di 1 limone
- Scorza grattugiata di 1 limone
Procedimento
- Preparazione dei frutti: lavare accuratamente i kumquat e immergerli in acqua fresca per almeno due ore. Questo passaggio è essenziale per ottenere una marmellata dalla consistenza vellutata.
- Pulizia e taglio: scolare i frutti, tagliarli a metà e rimuovere i semi con pazienza. Questo è il momento più laborioso, ma garantisce una marmellata perfettamente liscia.
- Unione degli ingredienti: in una pentola capiente, unire i kumquat tagliati, lo zucchero, il succo e la scorza di limone. Mescolare bene e lasciare riposare per circa un’ora, in modo che i kumquat rilascino i loro succhi naturali.
- Cottura: portare la pentola a ebollizione a fuoco medio-basso. Una volta raggiunto il bollore, abbassare il fuoco e lasciare sobbollire per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Durante questa fase, rimuovere con una schiumarola eventuali impurità che si formano in superficie.
- Test di consistenza: per verificare la consistenza, versare un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo e inclinarlo leggermente. Se la marmellata non cola e risulta densa, è pronta.
- Conservazione: versare la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati, sigillarli bene e farli bollire per circa 30 minuti in una pentola capiente, avvolti in stracci per evitare che si urtino. Lasciare raffreddare i vasetti nell’acqua.
Consigli per Gustarla
La marmellata di kumquat è perfetta spalmata su pane tostato, come ripieno per dolci o come accompagnamento per formaggi stagionati. Ogni cucchiaio è un’esplosione di sapori freschi e autentici, perfetti per iniziare la giornata o per un momento di dolcezza.
Conservate i vostri vasetti in un luogo fresco e buio e godetevi questa delizia fatta in casa per mesi.