Salsa di noci

Salsa di noci

Salsa di noci ligure: un tesoro della tradizione con benefici sorprendenti

salsa di noci

La salsa di noci è uno dei condimenti più iconici della cucina tradizionale ligure. Delicata, cremosa e dal gusto leggermente dolce, si sposa perfettamente con paste fresche come i pansotti, ma si presta anche ad abbinamenti creativi con verdure, crostini o carni bianche.

Oltre a essere squisita, questa salsa racchiude numerose **proprietà nutrizionali**, grazie alle noci, suo ingrediente principale. Questi frutti oleosi sono infatti ricchi di grassi polinsaturi, in particolare omega-3 e omega-6, fondamentali per la salute cardiovascolare. Aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e contribuiscono al benessere generale del cuore e della circolazione.

Le noci forniscono inoltre una buona quota di proteine vegetali, utili per la rigenerazione dei tessuti e per chi segue un’alimentazione a base vegetale. Non meno importante, il loro contenuto di fibre,  favorisce la regolarità intestinale e dona un prolungato senso di sazietà, rendendo la salsa di noci non solo gustosa, ma anche nutriente e bilanciata.

 

salsa di noci

Oltre ai benefici già noti, le noci sono anche una preziosa fonte di vitamine e sali minerali. Tra questi spicca la vitamina E, un potente antiossidante che aiuta a contrastare i radicali liberi e contribuisce alla salute della pelle e dei tessuti. Non mancano poi minerali essenziali come manganese, rame e magnesio, che svolgono un ruolo chiave nella formazione delle ossa, nel metabolismo energetico e nella regolazione di numerosi processi enzimatici.

Tuttavia, come ogni ricetta che affonda le radici nella cucina generosa della tradizione, anche la salsa di noci va gustata con consapevolezza: si tratta infatti di un condimento naturalmente ricco di grassi buoni (grazie alle noci e all’olio d’oliva), ma anche piuttosto calorico. La chiave, come sempre, sta nell’equilibrio: gustarla con moderazione, magari come piatto unico leggero o come condimento di un pranzo conviviale, permette di apprezzarne tutta la bontà senza esagerare.

Ingredienti:

  • 150 g di noci sgusciate
  • 50 g di pane raffermo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 bicchiere di latte
  • un mazzetto di maggiorana fresca
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Schiacciare le noci cercando di non lesionare i gherigli
  2. Mettere i gherigli in ammollo in un recipiente con acqua calda o tiepida. Quando il liquido si sarà raffreddato, sgocciolate le noci e pelatele, vi accorgerete che la pellicina andrà via facilmente
  3. Mettere il pane raffermo a mollo nel latte per circa 10 minuti.
  4. Sbucciare lo spicchio d’aglio e togliere il germoglio centrale.
  5. Inserirei gherigli sbucciati, il pane strizzato, la maggiorano, lo spicchio d’aglio e un pizzico di sale e pepe nel frullatore.
  6. Aggiungere l’olio extravergine d’oliva a filo e continuare a frullare, fino a ottenere un composto cremoso.
  7. Aggiungere il latte utilizzato per l’ammollo, a poco a poco, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  8. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe, se necessario.
  9. La salsa di noci ligure è pronta per essere gustata.
  10. Si conserva in frigorifero per alcuni giorni, coperta da pellicola trasparente.

La salsa può essere utilizzata per condire la pasta, le verdure o come salsa per il pesce. Buon appetito!

 

salsa di noci