Recent Posts

Antey, Festa delle Mele pensando all’autunno..

Antey, Festa delle Mele pensando all’autunno..

La  tradizionale Festa delle mele ad Antey  Si terrà come di consueto il secondo weekend di ottobre; quest’anno dal 10 al 11 ottobre 2015, la festa delle mele ad Antey Saint Andrè, alle porte della Valle di Valtournenche. Tipica ricorrenza della tradizione Valdostana, la Festa 

Pomodori secchi sott’olio

Pomodori secchi sott’olio

I pomodori secchi sott’olio si preparano d’estate e sono ottimi tutto l’anno per accompagnare differenti tipi di piatti quali pasta, carne bianca, rossa, pesce. Con questa ricetta conservo circo 300 gr di pomodori secchi che solitamente acquisto sulle bancarelle di prodotti locali biologici del mercato di 

Polpo in polpette

Polpo in polpette

Polpo in polpette, una ricetta veloce con il sapore del Mediterraneo ottime per un aperitivo o per la cena dei ragazzi. Per la preparazione di queste polpette sfiziose, utilizzo le parti  del polpo che scarto (testa e pelle) nella preparazione del “Polpo grigliato in panatura agli aromi”, la cui ricetta potrete trovare cliccando qui.

 polpo in polpette

INGREDIENTI

  • polpo lessato 150 grammi  (testa, le ventose e le parti del polpo che avrete eliminato per cucinare il polpo grigliato in panatura agli aromi)
  • un filetto di merluzzo di circa 200 gr,
  • formaggio parmigiano 50 grammi
  • 1 uovo 
  • patate lesse 250 grammi
  • capperi sotto aceto 50 grammi
  • pane grattuggiato 2 cucchiai
  • semi misti tostati (girasole, lino, sesamo) q.b.
  • timo, aglio, prezzemolo, origano, pepe, curry, sale
  • olio per friggere q.b.

PROCEDIMENTO

#polpette #polpoSminuzzare il polpo con il coltello e frullarlo insieme all’olio extravergine di oliva, ai capperi, all’aglio. Mettere il composto ottenuto in una ciotola capente e aggiungete le patate passate con lo schiacciapatate, il formaggio, le uova e il pangrattato.


Successivamente frullate anche il merluzzo che avrete precedentemente lessato in acqua aromatizzata.

Il composto dovrà risultare piuttosto sodo. Aggiustare con sale, pepe a piacere

Dopo aver impastato bene il tutto (con le mani o con una forchetta), se il composto sembrerà eccessivamente umido, addensate con uno/due cucchiai di pangrattato.

#polpette #polpoFormare le polpettine tutte della stessa dimensione utilizzando il porzionatore del gelato (con queste dosi se ne ricavano circa 20) 
Passare il Polpo in Polpette nel pangrattato precedentemente miscelato con i semi misti  (per ottenere una piacevole e leggermente croccante crosticina esterna). Ponete poi le polpette in una pirofila con carta da forno leggermente oliata e spolverizzarle con il curry leggermente piccante.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti e girarle a metà cottura.
L’ideale è servire il Polo in Polpette tiepido, magari accompagnato da una salsina dal gusto agrodolce.

#polpette #polpo

Polpo grigliato in panatura agli aromi

Polpo grigliato in panatura agli aromi

Il polpo grigliato in panatura agli aromi, è un modo particolare e gustoso per cucinare il polpo, grazie alla marinatura che ammorbidisce e insaporisce la carne e alla successiva rapida gligliatura che ne rende croccante l’esterno. E’ un piatto di semplice esecuzione, che si prepara 

ORZO e FAVE

ORZO e FAVE

Orzo e  fave, uniti alla fantasia sono un connubio perfetto per creare fresche insalate primaverili! provate…come risultato otterrete insalate sempre sfiziose ed ogni giorno differenti… ecco le mie due ultime preparazioni, ottime e di veloce preparazione ORZO GIALLO CON FAVE LESSE E ASPARAGI variante da 

Il Gusto della Terra

Il Gusto della Terra

 Orizzontale_evidenza-1160x653-1050x591
Non bisogna mai disperare perché alcune volte…dreams come true……i sogni diventano realtà!
Tengo tra le mani e sfoglio orgogliosa il mio, meglio, il nostro sogno realizzato!

Sabato 16 maggio, infatti, nell’ambito del Salone Internazionale del libro di Torino, è avvenuta la presentazione ufficiale del volume “Il Gusto della Terra” dedicato al mondo del food.
Questa raccolta di ricette è l’espressione del lavoro di una squadra di 113 foodblogger che fanno tutte parte del mitico gruppo Bloggalline. Bloggalline è infatti una rete di  blogger Donne di ogni età, unite nel nome dell’etica, dell’onestà, del rispetto, dell’amicizia..e anche del buon cibo.
La realizzazione  del volume “Il gusto della terra”  è stata possibile grazie ad un editore, IFood, che ha creduto nel progetto fino a trasformarlo realtà.
 0Il libro raccoglie ben 115 ricette divise in 9 gruppi di prodotti essenziali della Terra. Si tratta di alimenti di uso comune in tutto il Mondo, semplici e poco costosi: dal riso alle spezie, dalla frutta esotica al tè, senza tralasciare legumi e semi oleosi differenziati per le quattro portate principali.
 
La prefazione inoltre è stata donata alle Bloggalline dal grande chef Luca Montersino.
 
Dopo i doni della terra e quello dello Chef, anche un pensiero a chi ha bisogno. Parte dei proventi del libro diventeranno un dono e verranno destinati all’opera quotidiana della Fondazione Banco Alimentare Onlus.
Tra le ricette 115 ricette c’è il mio contributo nella sezione riso. Posso confessare che accedere al Salone Internazionale del libro come autore, è stata un’esperienza inaspettata!
La presentazione è stata un occasione, purtroppo troppo breve ma piacevole per conoscere finalmente tutta la Redazione del libro. Per questo ringrazio Cristina Panizzuti, Lina D’Ambosio, Silvia Macedonio, Vatinee Suvimol, Roberta Morasco, Gulia Cappelli, Meris Carpi.
Lo stand di iFood è stato il punto di incontro per moltissime Bloggalline che finalmente si sono conosciute dal vero o riviste dopo molto tempo. Allora ecco Claudia, Patrizia, Silvia, Aurèlie, Ale, Monica, Ilaria, Angela, Cecilia Simona….e tante altre..mamma mia quante…..!!
Un bacino a tutte e grazie per lo splendido pomeriggio!
 
 
visitatori al salone del libro di Torino
 
 
 
 
Potete trovare “Il gusto della terra” in tutte le librerie oppure ordinarlo tramite lo store on line cliccando qui.
 
 
Carciofi ripieni alla ligure

Carciofi ripieni alla ligure

Primi giorni di maggio.. è il periodo di preparare i Carciofi ripieni alla ligure, in quanto, finalmente, si riescono a trovare i carciofi di Albenga DOC in vendita ad un prezzo appetibile… avete mai provato questa antica ricetta della tradizione contadina ligure? Vi descrivo di 

Marmellata di limoni…dall’orto di Tania

Marmellata di limoni…dall’orto di Tania

Il mese di aprile è il momento migliore per preparare la marmellata di limoni semplice e profumata, adatta sia da utilizzare con i dolci sia in accompagnamento a formaggi o carni bianche. In aprile infatti le piante di limoni della Liguria sono gialle per i 

Easter Brunch – Uova di Pasqua ripiene

Easter Brunch – Uova di Pasqua ripiene

Uova di Pasqua ripiene

Finalmente saremo tutti insieme, con calma, in pigiama la mattina intorno al tavolo, il sole alla finestra e magari ancora un po’ di neve sui monti, perché a Pasqua in Valle d’Aosta è così, la primavera cerca di fare capolino ma piano piano…. e allora, ecco spuntare sul tavolo apparecchiato pronto per la colazione, le margherite raccolte sul prato ad Arenzano che rallegreranno il nostro brunch pasquale ingolosito dalle Easter Brunch – Uova di Pasqua ripiene

 

Uova di Pasqua ripiene

Ringrazio il blog “timo e basilico”, qui il link alla ricetta  da cui ho preso spunto per la realizzazione di questo Easter Brunch – Uova di Pasqua ripiene

INGREDIENTI:

  • 4 uova
  • una scatoletta di tonno da 80 grammi
  • una cucchiaiata di capperi di Pantelleria sotto sale
  • un filetto di acciuga sott’olio
  • due cucchiai di formaggio morbido spalmabile
  • semi di sesamo e papavero per guarnire
  • 6 gusci di uovo puliti
  • fili d’erba per guarnire e qualche fiore di campo

 

gusci di Uova di Pasqua da riempirePROCEDIMENTO

Lessate le uova e fatele poi intiepidire in acqua fredda per almeno 15 minuti Sgusciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate insieme al formaggio morbido.

Tritate finemente capperi dissalati, il tonno, e il filetto acciuga. Aggiungete il trito aggiungete all’uovo schiacciato.

Fate bollire per alcuni minuti i gusci di uovo in acqua salata per sterilizzarli. Asciugateli e poi, con l’aiuto della sac à poche riempiteli con la farcitura appena preparata.

Guarnite poi con semi di sesamo e papavero e sistemate nel portauovo di cartone.

Servite accompagnati da fragranti grissini ricoperti da semi di sesamo e qualche fragola matura e dolce per impreziosire con le vitamine anche la colazione di Pasqua.

#panedipasquaNon dimenticate di preparare il morbido e dolce pane pasquale, clicca qui per la ricetta….

 

 

 

Auguro a tutti voi una serena Pasqua lenta lenta…

 

Uova di Pasqua ripiene

Finalmente primavera!!!

Finalmente primavera!!!

finalmente è tornata anche in giardino la primavera!!   Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera Pablo Neruda   Marina Rei Primavera Respiriamo l’aria… è la primaveraE’ la primavera, è la primavera… Sabato mattina ancora a scuolaL’ ora è ormai finita 

Orzo in insalata..aspettando la primavera…

Orzo in insalata..aspettando la primavera…

L’orzo in insalata si prepara utilizzando l’orzo perlato, un cereale estremamente gradito per la sua elevata digeribilità e per sua semplicità d’utilizzo. Essendo privo della pellicina esterna infatti non necessita di tempi di ammollo preventivo e la cottura risulta piuttosto veloce. Inoltre è  ricco di composti fenolici 

Ciambella panna e mandarino

Ciambella panna e mandarino

#ciambella panna mandarinoLa CIAMBELLA PANNA E MANDARINO è nata questa domenica pomeriggio utilizzando la  panna montata che i ragazzi avevano avanzato dalla merenda… quindi è difficile quantizzare  gli ingredienti in quanto ho preparato la ricetta come non fanno i vedi pasticceri, andando cioè un po’ ad occhio….

cercherò però di essere il più precisa possibile…

 

ecco intanto gli INGREDIENTI...

  • 270 gr di farina 0
  • 200 gr circa panna montata
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 4 mandarini bio
  • 3 uoba
  • 1 bustina di lievito da dolci
  • un pizzico di sale

PREPARAZIONE

impastoIniziate separando i tuorli dagli albumi.

Lavorate i tuorli con lo zucchero di canna e un pizzico di sale in modo da ottenere un composto spumoso; sempre mescolando aggiungete la scorza dei mandarini grattugiata  ed il loro succo.

Aggiungete  delicatamente infine la panna montata e continuate a mescolare con delicatezza.

Incorporate poco a poco la farina precedentemente setacciata insieme al lievito  mescolando con cura in modo da evitare la formazione di grumi.

In ultimo unite i bianchi montati a nevedall'alto con logo

Versate poi il composto in uno stampo da ciambella a bordi alti e cuocete a forno preriscaldato 180°C per 45 minuti circa.

Potete spolverizzare la Ciambella panna e mandarino con zucchero a velo e, se volete, farcirla con marmellata.