Recent Posts

COUS COUS DI PRIMAVERA CON BACCALA’

COUS COUS DI PRIMAVERA CON BACCALA’

Cous cous di primavera con baccalà, una pietanza semplice, gustosa e salutare, da utilizzarsi come piatto unico oppure come antipasto o ancora da presentare durante un buffet con gli amici… Semplice da preparare, più buona se rimane un po’ a riposare, si può cucinare in 

Calamari ripieni ai carciofi di Sanremo

Calamari ripieni ai carciofi di Sanremo

Calamari o totani??? innanzitutto, prima di far la spesa, se non vi sentite abbastanza ferrate  in materia, potreste dare una lettura a questo interessante sito dove vengono evidenziate le principali differenze tra i due cefalopodi.. Lo scorso sabato mentre io ero a lavorare, Anto mi ha pensato acquistando 

Primo Maggio: Fave e salame

Primo Maggio: Fave e salame

Fave e salame per le feste di primavera

Fave e salame, sono un accoppiata golosa e, in Liguria, rappresenta il menù delle gite in campagna, dei picnic sui prati durante i primi giorni tiepidi di primavera trascorsi in compagnia, felicemente all’aperto.
Per fave e salame, i bacelli migliori sono quelli che si consumano appena raccolti, e rigorosamente sbucciate solo al momento di consumarle.
Ma questo significa anche programmazione, calendarizzazione della semina delle fave nell’orto, a novembre con la corretta fase lunare. Significa sperare in un buon raccolto e pregustare, a novembre, con le mani al freddo nella terra, la gioìa di raccoglierle nel cestino di vimini e ritrovarsi tutti insieme a gustare in primavera fave e salame
 Una splendida e tiepida giornata di sole, 
fave di Arenzano appena raccolte, 
pecorino sardo fresco, 
salame bio km 0…. 
che cosa desiderare di più per festeggiare 
una giornata di meritato riposo?
Troverete in rete numerose idee per cucinare le fave.. La mia piccola esperienza, ma grande appassionata di fave e salame, è che il modo migliore (e unico), per consumare le fave fresche, è quello di consumarle belle e crude, dolci e croccanti cosi come sono con un pizzico di sale e una buona fetta di pane.
fave e salame
La Vicia Faba, della famiglia delle Leguminose, è una pianta diffusa in tutto il Mediterraneo.
Questo legume contiene circa, il 5% di proteine, il 5% di fibre, il 4,5% di carboidrati e pochissimi grassi (0,4%); il restante 84 % è costituito da acqua.
Le fave sono ricche di ferro, potassio, magnesio, rame, selenio e moltissime vitamine, soprattutto acido ascorbico.
Serena Pasqua!

Serena Pasqua!

Finalmente ci siamo…    le decorazioni in cucina sono sistemate vicino agli utensili,      le  Torte Pasqualine stanno   per essere infornate,  il pane con le uova è stato sfornato e le uova sode sono colorate     e con il sole in giardino si 

Pane di Pasqua dolce con le uova

Pane di Pasqua dolce con le uova

Lo scorso anno per il periodo pasquale vi avevo presentato la ricetta dei canestrelli con l’uovo che potrete trovare qui.. Per l’imminente Pasqua oggi vi propongo la ricetta per preparare il pane di Pasqua dolce con le uova, una bella pagnotta dolce, tipica del periodo 

Pici ricotta e castelmagno

Pici ricotta e castelmagno

 

#Pici #ricotta e #castelmagno

Il condimento di Pici ricotta e castelmagno prevede un buon apporto proteico dato dalla globulina e dall’albumina della ricotta, a cui si sommano le proprietà antinfiammatorie, della verza ricca inoltre di ferro, sali minerali, fibre e sostanze antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi e l’invecchiamento

Il sapore dolce e delicato della ricotta e della verza è rallegrato dal gusto deciso e leggermente piccante del Castelmagno.
Di norma utilizzo i pici, pasta toscana fatta a mano, simile agli spaghetti ma molto più spessa, con tempo di cottura lungo, di circa 15/20 minuti.
I pici sono una tipica pasta toscana fatta a mano, simile agli spaghetti ma molto più spessa, con tempo di cottura lungo, di circa 15/20 minuti.

INGREDIENTI per 5 personepici

  • 500 gr di pici toscani
  • 300 gr di verza
  • 250 gr di ricotta
  • 100 gr di Castelmagno grattugiato
  • 100 gr di Parmigiano grattugiato
  • olio e.v.o.
  • pepe

PREPARAZIONE

#Pici #ricotta e #castelmagnoPortare abbondante acqua  per la cottura della pasta in ebollizione, salare e buttare i pici che impiegheranno circa 15 minuti per una cottura al dente. 

Nel frattempo lavate la verza e affettatela sottilmente. 

A cottura quasi ultimata della pasta aggiungete nell’acqua la verza e finire la cottura.

#Pici #ricotta e #castelmagno

 

Avrete giusto tempo per preparate il condimento nel piatto da portata, mescolando la ricotta con l’olio, il pepe e il parmigiano e un mestolo di acqua di cottura.

A cottura ultimata, scolate i pici e metteteli nel piatto da portata per condirli con quanto appena preparato. Terminare con una spolverata di Castelmagno.

#Pici #ricotta e #castelmagno
#Pici #ricotta e #castelmagno

 

Pausa Caffè….di primavera

Pausa Caffè….di primavera

caffè di Primavera con le prime fragole di stagione per un gusto diverso Adoro preparare questo caffè, dal sapore particolare, e insolito. Il caffè di Primavera con le prime fragole di stagione permette di gustare due fragranze così differenti che si esaltano a vicenda senza 

Risotto al Limone

Risotto al Limone

Per cucinare i risotto al limone utilizzo esclusivamente dei limoni biologici, in particolare quelli profumatissimi del giardino di Tania, rigorosamente coltivati senza alcun pesticida. Ho trovato lo spunto per la ricetta su una rivista femminile, se devo essere sincera non ricordo più quale, ma l’ho 

Bugie di Carnevale (Crostoli)

Bugie di Carnevale (Crostoli)

#bugie; #carnevale

Eccole, buone e croccanti, dolci quanto basta e con una fragranza fruttata di limone… le BUGIE di Carnevale, che nella Liguria di Ponente sono anche chiamate CROSTOLI!
Quest’anno, per Carnevale, Alberto mi ha chiesto di assaggiare le bugie come preparavano a me da bambina… erano anni che non le cucinavo, anche perché non amo friggere…
ma una volta all’anno si può fare..
quindi sono andata a ricercare la vecchia ricetta della nonna Celeste…
 

INGREDIENTI

250 gr di farina 
30 gr di zucchero 
25 gr di burro
12 ml di rum
1 uovo
un pizzico di sale
una bustina di vanillia 
mezza bustina di lievito per dolci
una grattugiata di buccia di limone fresco e non trattato
olio di semi di arachide per friggere
zucchero a velo per guarnire
 

PROCEDIMENTO 

Setacciate la farina e unite poi nella planetaria funzionante poco per volta tutti gli ingredienti. 
Fate impastare a media velocità per 1almeno 15 minuti, fino alla formazione di un impasto elastico e liscio.
Prendete la pasta, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare per un’ora.

#bugie; #carnevale

 

Trascorso il tempo di riposo, dividere la pasta in quattro parti.
Con la macchina per tirare la pasta formare quattro strisce sottili che taglierete poi a piacere utilizzando la rotella.

le bugie mentre friggono nel wok

 

Utilizzate una padella capiente (io utilizzo un capiente wok di alluminio nero) e cominciate la frittura in abbondante olio bollente
Quando inizieranno a comparire sulla superficie le bolle che indicano la lievitazione, girare sull’altro lato ed attendere ancora altri cinque secondi prima di scolare dall’olio bollente. Ponete a scolare su carta assorbente, poi impiattare
Spolverare con zucchero a velo e servite tuepide

#bugie; #carnevale

Penne carciofi e zola

Penne carciofi e zola

Un ‘idea per un piatto gustoso e rapido avete mai provato carciofi e zola? sono un connubio perfetto per creare un primo piatto gustoso In questi giorni, grazie a trnd, partecipo alla “fase fornelli” di un progetto che permette, insieme ad amici e conoscenti, di 

La mia passione: i Limoni invernali

La mia passione: i Limoni invernali

Passione Limoni invernali, una delicatezza in cucina per moltissime ricette, Grazie Tania per questo regalo profumato! Un cestino di gialli e  profumati limoni di giardino che in questo periodo, siamo a febbraio, è d’obbligo raccogliere dall’albero per permettere la fioritura di primavera. Un regalo graditissimo, 

Carciofi, finocchi e arancia in insalata: il gusto che non ti aspetti!

Carciofi, finocchi e arancia in insalata: il gusto che non ti aspetti!

#carciofi #finocchi #mammaluci

Carciofi, finocchi e arancia in insalata, è un piatto fresco nato dopo una golosa chiacchierata con Rosa, la mia collega.

Tra un lavoro e l’altro, è uscita fuori l’idea di provare  questa gustosa e  sorprendente insalata di fine inverno, davvero stuzzicante che garantisce, grazie all’arancia, un buon contenuto in vitamina C (un tarocco fresco ne contiene circa 60 mg/gr) e, grazie alle noci, di acidi grassi polinsaturi.

INGREDIENTI

  • un finocchio,
  • due carciofi di Albenga
  • un’arancia
  • cinque noci sorrentine
  • un cucchiaino di pepe verde in salamoia
  • olio evo
  • sale

PROCEDIMENTO

Per preparare carciofi, finocchi e arancia in insalata, iniziate mondando il finocchio e il carciofo.

Se riesco utilizzo per preparare questo piatto i carciofi di Albenga tipici del mio territorio, particolarmente teneri e ottimi da consumare crudi.

Affettare il carciofo a fettine sottili e ponetelo a bagno in acqua acidula per almeno 10 minuti.

Nel frattempo, affettare il finocchio.

Sbucciare al vivo l’arancia facendo attenzione ad eliminare completamente l’ albedo,  la pellicina bianca spugnosa che riveste internamente la scorza, che renderebbe il piatto amarognolo.

Ponete le verdure affettate in una capiente insalatiera.

Scolate, asciugate e unite il carciofo. che sarà diventato di un bel colore chiaro.

Sgusciate e aggiungete 5  gherigli di noci

Condite con poco sale, olio evo e qualche grano di pepe verde per rallegrare il gusto.

#carciofi #finocchi #mammaluci

Sgranocchiate con calma, accompagnando con pane nero o integrale…….