Recent Posts

Insalata Caprese per la finale degli Europei 11 luglio 2021

Insalata Caprese per la finale degli Europei 11 luglio 2021

Insalata Caprese, il piatto tricolore per eccellenza L’insalata caprese, il piatto italiano per eccellenza, il piatto tipico dell’estate, con i colori della nostra bandiera. Per prepararla ho utilizzato una ceramica di Vietri, con un bel bordo azzurro che ricorda i colori della divisa dei nostri 

Pasqua 2021

Pasqua 2021

Pasqua 2021.. Oggi sabato della vigilia è una bella giornata di sole, anche se le previsioni sono in peggioramento con il ritorno del freddo.. E’ stato un inverno difficile, il Covid ha cambiato le nostre vite complicandole a dismisura, il lavoro è diventato pesante lasciando 

Insalata leggera di Santo Stefano

Insalata leggera di Santo Stefano

insalata leggera nel piatto sul tavolo delle feste
Un’insalata leggera e gustosa, eccezionale da servire per la festività di Santo Stefano, il giorno successivo all’abbondante pranzo di Natale.

Ecco quindi una ricetta facile, veloce  per non trascorrere in cucina anche il giorno di Santo Stefano e poter ugualmente servire un piatto gustoso e sano e ricco di preziose vitamine e antiossidanti. Potete trovare differenti ricette per creare una gustosa insalata delle feste, lo scorso anno per Natale ne avevo creato una utilizzando solo ingredienti rossi, e cliccando qui potrete trovare la ricetta

INGREDIENTI

  • due carciofi freschi e teneri
  • due arance
  • un finocchio
  • un peperone giallo
  • un pezzo di verza
  • mezzo melograno
  • gherigli di noce
  • qualche filetto di acciughe salate sott’olio
  • foglie di cappero
  • olio evo
  • aceto
  • sale
insalata leggera nel piatto sul tavolo delle feste

PREPARAZIONE

Mondate tutta la verdura e pulitela molto bene, lasciandola in ammollo per qualche ora in acqua e bicarbonato.

Tagliate i carciofi in fettine molto sottili che metterete a bagno in acqua acidulata in modo da eliminare l’amaro della verdura.

Sbucciate a vivo le arance e tagliatele a fettine

Tagliate i finocchi a fettine molto sottili, ugualmente affettate i peperoni e le foglie della verza.

In un grande piatto da portata mescolate le verdure e conditele con poco aceto, i gherigli delle noci, i filetti di acciuga ridotti a piccoli pezzi e le foglie di cappero. L’insalata leggera sarà presto pronta per rallegrare in modo salutare il vostro tavolo delle feste!

insalata leggera nel piatto sul tavolo delle feste

PS: le foglie di cappero sono un ingrediente tipico Grecia, zona delle isole Cicladi.Le  foglie vengono accuratamente selezionate della pianta del cappero, rese sode e croccanti con un processo di salatura e conservazione in salamoia. Se riuscite ad avere la fortuna di poter raccogliere delle foglie di cappero,  raccogliete e lavate le foglie più piccolini dei germogli, fatele bollire per 5 minuti in una pentola d’acqua con il 10% di sale. Poi fatele raffreddare  conservatele nei barattoli con la stessa salamoia per utilizzare in insalata come saporitole.

 

Torta alle nocciole, la torta della domenica

Torta alle nocciole, la torta della domenica

La torta alle nocciole, è la torta perfetta per la colazione da gustare intinta nel caffè, oppure a fine pranzo. Facile e veloce il procedimento, basta avere in cucina delle nocciole di ottima qualità.

Tuorlo fritto: come cucinare una ricetta da chef… stellato!

Tuorlo fritto: come cucinare una ricetta da chef… stellato!

Una modalità di cottura alternativa, per un piatto gustoso. Un turolo dal cuore morbido adagiato su ua crema dal profumo di parmigiano

Spaghetti alle vongole

Spaghetti alle vongole

spaghetti alle vongoleSpaghetti alle vongole per la festa della mamma

Non ho mai scritto qui nel blog la ricetta di questa amatissima pasta, non so perché, forse

spaghetti alle vongoleperché mi sembrava pò un troppo scontata. Oggi però, visto che Luigi ha fotografato la nostra storica casseruola di rame ricolma di spaghetti alle vongole (alla chitarra) appena saltati, ho deciso che era giunto il momento..

ed eccomi qui, ancora una volta, a riportare ingredienti e modo di esecuzione, in modo che i ragazzi, appena torneranno in giro per il mondo finita la quarantena, abbaiano  come al solito qualche appunto per prepararseli in autonomia, per loro e per gli amici…

INGREDIENTI per 5 persone

  • 1 kg di vongole fresche
  • 300 gr di pomodori piccadilly (facoltativi)
  • prezzemolo
  • olio evo
  • aglio
  • peperoncino
  • 500 gr di spaghetti quadrati trafilati al bronzo
  • mezzo bicchiere scarso di vino bianco

PREPARAZIONE

Per la preparazione degli spaghetti alle vongole, incominciate un’ora prima, mettendo le vongole a bagno in acqua fredda e sale. Se non avete tempo comunque, anche all’ultimo momento, dovete lavare le vongole avendo sempre l’accortezza di farlo con cura, scartando quelle aperte o rotte ed eliminando con attenzione tutta la sabbia.

Per aprire le vongole: nella casseruola di rame scaldate due cucchiai di olio EVO, aggiungete uno spicchio d’aglio appena schiacciato e unite le vongole spurgate.  Sigillate con un coperchio, usate il fuoco vivace, aggiungete una spruzzata di vino bianco, e scuotete di tanto in tanto con un cucchiaio di legno fino a quando le vongole saranno totalmente aperte. Ci vorranno circa 3 minuti.

Una volta aperte, trasferitele in un contenitore e filtrate il liquido di cottura con un colino, in modo da eliminare eventuali residui di sabbia.

spaghetti alle vongole

Lavate i pomodori, tagliateli a metà sul tagliere e aggiungete un pizzico di sale fino, per far si che perdano l’acqua in eccesso.

Nella casseruola di rame scaldate quindi alcuni cucchiai di olio, uno spicchio di aglio tagliato a pezzetti e poco peperoncino.
Aggiungete poi i  pomodorini strizzati e fare cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti, aggiungete  un cucchiaio di battuto di aglio e prezzemolo.
Per la versione “in bianco” senza pomodoro, aggiungete solo un abbondate trito di prezzemolo e aglio (poco) e fate soffriggere leggermente.
Nel frattempo portare a cottura in abbondante acqua salata, gli spaghetti alla chitarra, trafilati al bronzo .
Quando gli spaghetti saranno ancora molto al dente, raccoglieteli dalla pentola con un mestolo raccogli spaghetti e trasferiteli nella casseruola insieme al pomodoro. Aggiungete ora l’acqua di cottura delle vongole e mantecate per alcuni minuti, finché tutta l’acqua non si sarà assorbita diventando una profumata cremina.
A cottura quasi ultimata, unite le vongole e lasciate ancora insaporire per alcuni minuti mescolando sul fuoco vivace.
Servite gli spaghetti alle vongole spolverando con un battuto fine di aglio e prezzemolo freschissimo.
Qui di seguito il mio regalo per la festa della mamma, un bellissimo porta vaso colorato colmo di begonie gialle…grazie Famiglia!

Cipro: un’isola inaspettata

Cipro: un’isola inaspettata

Diario di una settimana di relax in un’isola inaspettatamente accogliente, con alcuni appunti per gustare la cucina locale

L’ insalata rossa delle feste: Radicchio Noci e Melagrana

L’ insalata rossa delle feste: Radicchio Noci e Melagrana

Anche quest’anno 2019 sta per giungendo al termine e le feste di Natale sono finalmente arrivate!  Per accompagnare i piatti più importanti in questi giorni di festa ho preparato una fresca insalata dall’intenso colore rosso, come il colore che caratterizza il Natale. A casa i ragazzi 

Natale si avvicina, è ora di preparare la Cima alla Ligure

Natale si avvicina, è ora di preparare la Cima alla Ligure

cura, lentezza e passione, gli ingredienti segreti che non troverete nelle ricette per preparare la cima alla ligure

Oggi è domenica 15 dicembre e Natale si avvicina. E’ il momento migliore per preparare la Cima, un piatto tipico ligure sempre apprezzato, ancor di più durante le festività Natalizie.

cima #cima #nataleCosi questa mattina, ho acceso la radio, indossato il grembiule preferito, ed ho incominciato, con lentezza e passione, a curare la preparazione della cima. Ho naturalmente utilizzato la ricetta tradizionale di casa  mia, quella che mi ha insegnato la prozia cuoca.

cima #cima #natalePer la preparazione della Cima ho coinvolto Alberto, per far si che anche nei suoi ricordi possa rimanere un piccolo bagliore della tradizione di casa.

Con mio figlio ho così preparato tutti gli ingredienti necessari, compreso il taglio di carne di pancia di vitello, pronta per essere riempita.

cima #cima #natale

Cliccando qui, il blog vi indirizzerà ad uno dei primi articoli scritti alcuni anni fa, dove potrete trovare la spiegazione dettagliata della ricetta con le varie foto dei passaggi,

Ricordatevi solo di non avere fretta, di dedicare alla preparazione della Cima il giusto tempo.

Ci vuole molta calma per cucire la carne e soprattutto per preparare il ripieno, rigorosamente tagliato a coltello, assaporando gli aromi sprigionati da maggiorana, funghi secchi, aglio e parmigiano che pian piano si mescolano tra loro.

Bisogna poi aspettare tempo, almeno tre ore, perché questa tasca ripiena di delizie abbia modo di cuocere con calma, sobbollendo piano piano per non stracciare le fibre di carne…  poi bisogna pazientare ancora, lasciar raffreddare il tutto sotto un peso, perché la cima si gusta tiepida e ben pressata…

Infine, la cima sarà pronta domani, dopo una notte si riposo; il brodo, uno dei migliori e gustosi che il conosca, già da questa sera troverà degli appassionati!

cima #cima #liguria

Questa ricetta rappresenta il senso dell’attesa, quella paziente attesa che stiamo dimenticando… facile andare in rosticceria e comprarne alcune fette, facile gustarla al ristorante.. Il bello dell’attesa è la preparazione, la curiosità di gustarne il primo sospirato boccone e rivivere, ancorata volta, le proprie radici di Liguria.

cima #cima #liguria

Salsiccia al forno con patate e zucca

Salsiccia al forno con patate e zucca

Salsiccia al forno con patate e zucca: una ricetta veloce per una cena gustosa In questo momento dell’autunno, la zucca fa parte degli ingredienti di stagione, ottimi e versatili nell’utilizzo in cucina. Ho così provato ad accompagnarla alle patate nella cottura al forno della salsiccia. 

Pasta fiori di zucca trombette e calamari

Pasta fiori di zucca trombette e calamari

Questo condimento fiori di zucca trombette e calamari, è un esempio di come nutrirsi rispettando il piacere di assaporare un piatto gustoso senza trascurare la linea

Torta Paradiso per San Valentino un cuore dolce

Torta Paradiso per San Valentino un cuore dolce

Alcuni giorni fa ho ampliato la mia collezione di accessori da cucina con una teglia a forma di cuore, ideale per preparare una torta di San Valentino; dopodiché con Alberto abbiamo iniziato la ricerca in rete della ricetta che più ci ispirava..#tortaparadiso #valentineday #torta Lui era per una torta al cioccolato, io per sperimentare un nuovo dolce con le mele… alla fine abbiano concordato per questa Torta Paradiso.

Preparata, decorata, fotografata e lasciata in bella vista sul tavolo come goloso bentornato per Anto che rientrava a notte fonda da alcun giorni di lavoro fuori.. gli ingredienti e il libro delle ricette

INGREDIENTI per uno stampo da 26 cm di diametro

  • 200 gr di zucchero a velo
  • 180 gr di burro
  • 100 gr di uova 
  • 100 gr di tuorli (circa 5 tuorli)
  • 100 gr di fecola 
  • 150 gr di farina 00
  • una bustina di lievito per dolci
  • una bacca di vaniglia
  • la scorza di un limone bio
  • 20 gr di limoncello
  • un pizzichino di sale

#tortaparadiso #valentineday #torta

PREPARAZIONE

Far ammorbidire il burro fuori dal frigo per qualche ora e lavorarlo a crema con la frusta della planetaria per almeno 20 minuti aggiungendo poco per volta lo zucchero a velo e la buccia grattugiata del limone.

Nel frattempo setacciare due/tre volte la farina con la fecola, il contenuto della bustina di lievito e infine unire i semi e la polpa del bacello di vaniglia e il pizzico di sale.

Quando burro e zucchero si saranno trasformati in un composto spumoso, aggiungere a cucchiaiate le uova appena sbattute con la forchetta e terminare incorporando, a poco a poco, il limoncello.

Unire infine le farine mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con l’aiuto di una spatola.  

Riempire e livellare la teglia precedentemente imburrata e infarinata.

Infornare nel forno preriscaldato a 170°, in modalità statica, per circa 45 minuti. Prima di sfornare fare la classica prova dello stecchino per verificare la cottura.

#tortaparadiso #valentineday #torta

Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di coprire con un bianco strato di zucchero a velo. Il risultato è una torta lievitata asciutta ma morbida, che ben si accompagna ad un buon bicchiere di vin santo, oppure alla tazza del caffè del mattino..

#tortaparadiso #valentineday #torta torta paradiso

Per decorare questo dolce cuore di Torta Paradiso, ho avuto la fortuna di poter approfittare delle rose rosse del giardino che quest’anno sono fiorite anche a febbraio, raccolte di notte sotto una fredda pioggerella, grazie alla torcia del iPhone…. ma per amore…

Se volete potete anche utilizzare lo stampo a forma di cuore per sfornare una torta all’arancia, cliccando qui trovate la ricetta 

 

P.S.: Aguri a tutti gli innamorati……ed anche a me!

  #tortaparadiso #valentineday #torta Crediti: link Dissapore