Recent Posts

Involtini di verza alla ligure anche detti “Preti ripieni”

Involtini di verza alla ligure anche detti “Preti ripieni”

Vi racconto qui come cucinare gli involtini di verza, a casa mia anche detti preti……ma non chiedetemi perché si chiamano così, con un nome un pò dissacrante… si si proprio “preti”, e per di più, ripieni! Dalle mie parti i liguri in cucina hanno un 

Credi in te stesso..EMPOWERMENT

Credi in te stesso..EMPOWERMENT

Empowerment Si chiama EMPOWERMENT ed è la capacità di tirar fuori da se stessi le energie i comportamenti e i processi mentali che influiscono positivamente sulla propria vita. EMPOWERMENT è dunque un processo di crescita basato sull’incremento della stima in se.  Le persone empowered hanno consapevolezza 

Fiori di zucchina e verdure ripiene alla ligure

Fiori di zucchina e verdure ripiene alla ligure

#fiori #zucchina; Fiori di zucchina e verdure ripiene alla ligureI fiori di zucchina ripieni al forno, detti “fiori ripieni” sono un classico delle estati liguri, un piatto che preparo da sempre, anni addietro, per imparare, aiutando la vecchia zia cuoca, ora  per trascorrere un momento di relax, da sola pregustando con golosità di assaggiare ancora un volta la loro particolare fragranza.

Genuine, leggere e digeribili, i fiori di zucchina ripieni al forno, sono ottimi caldi appena sfornati ma anche eccezionali se gustati durante un picnic o sotto l’ombrellone..

Solitamente riempio i fiori degli zucchini, le cipolle, gli zucchini e qualche patata lessa svuotata; potete però  farcire  peperoni e le melanzane oppure i pomodori….tutte le verdure dell’estate!

INGREDIENTI

  • 800 gr di zucchine con il fiore fresco
  • 800 gr di fagiolini
  • qualche cipolla bianca
  • 4 patate
  • 300 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 250 gr prosciutto cotto o mortadella
  • 250 gr di ricotta
  • 4 uova
  • uno spicchio di aglio piccolo 
  • olio sale maggiorana
  • pane secco grattugiato
 

PREPARAZIONE

Lavate con cura i fiori degli zucchini, tagliateli delicatamente in due privandoli del pistillo interno e poneteli ad asciugare.

#fiori #zucchina; Fiori di zucchina e verdure ripiene alla ligure

Pulire e lessare le verdure.

Passate nel passaverdura a fori grandi i fagiolini, le patate e l’interno degli zucchini che avrete svuotato con un cucchiaino.

Preriscaldate il forno a 180°C

Aprite le cipolle appena scottate dopo averle tagliate a metà orizzontalmente.

Disponete le verdure svuotate, che userete da contenitore per il ripieno, in modo ordinato in una teglia che avrete precedentemente unto e cosparso abbondantemente di pangrattato.

Preparate il ripieno in un capiente contenitore miscelando le verdure  lessate e passate con il passaverdura, le uova, il parmigiano, la ricotta, la maggiorana, il pepe, l’aglio schiacciato e, a piacere, il prosciutto tritato. 

Mescolate con cura gli ingredienti per formare un ripieno consistente, omogeneo ma morbido. 

A questo punto assaggiate ed eventualmente regolate il sale.

#fiori #zucchina; fiori di zucchina ripieni al fornoCon il ripieno appena preparato, ed aiutandovi con un cucchiaino, farcite le verdure che avrete disposto nella teglia. 

Ugualmente e con pazienza provvedete a riempire anche i fiori di zucchino divisi a metà. Disponete i fiori appena riempiti ordinati in una teglia possibilmente rotonda sulla quale avrete spolverato del pane secco grattugiato. Una volta terminato di riempire tute le verdure dovreste ottenere due teglie tonde; è importante cercate di disporre le verdure ordinate senza lasciare porzioni vuote in modo da non bruciare la teglia durante la cottura.

#fiori #zucchina; fiori di zucchina ripieni al forno #liguriaTerminare la preparazione spolverando la superficie delle verdure con abbondante pangrattato e olio extravergine di oliva.

Infornare a 180°C per circa 40 minuti. 

Negli ultimi 5 minuti eventualmente si può utilizzare la funzione grill e dorare la superficie.

Servire tiepidi…..


…..che buoni!! adoro i fiori ripieni, mi ricordano la mia infanzia…e soprattutto adoro pulire la teglia dove hanno cotto i fiori….

#fiori #zucchina; fiori di zucchina ripieni al forno #liguria


“Con questa ricetta, partecipo al contest : 

“La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo 2015”, organizzato da Le Bloggalline (link del post), in collaborazione con INformaCIBO.

 

Salatini Croissant Party Tupperware

Salatini Croissant Party Tupperware

Salatini Croissant Party Tupperware??… vi spiego cos’è!! Ho ospitato tempo fa un “Atelier Culinario della Tupperware”… Antonietta ha mostrato alle mie ospiti ed a me un sacco di novità nella gamma di prodotti della famosa marca di super contenitori e non solo … ed è 

BRUSCHETTE ITALIANE- come preparare la salsa verde

BRUSCHETTE ITALIANE- come preparare la salsa verde

Bruschette italiane, cioè Verdi, rosse e bianche..come preparare la salsa verde  Tutto è incominciato grazie ad un bel mazzo di prezzemolo bio donatomi l’altro pomeriggio dalla Tere… che farne? Un po’ messo in surgelatore bello tirato per la prossima volta che avrò fretta, un po’ 

Condiglione alla ligure, il Cundiyun

Condiglione alla ligure, il Cundiyun

Salade Nicoise

Ieri ho preparato un’insalata fresca e mista che nella zona del ponente della Liguria viene chiamata Condiyun, “Condiglione”, “Salade Nicoise” nella zona di Nizza.

Ogni famiglia di liguria conserva una personale variazione del condiglione alla ligure, a seconda della tradizione di famiglia e della stagione….
in estate il Condiglione si prepara utilizzando i gustosi pomodori maturi e le rinomate “trombette” che si possono trovare sui banchi dei mercati rionali o, per i più fortunati, negli orti di campagna.
La “trombetta” è una particolare varietà di zucca della specie cucurbita moscata, tipica della piana di Albenga e, in generale, della Liguria di ponente.
La trombetta, che deve il suo nome alla particolare e caratteristica forma, ha un sapore dolce e delizioso, di gran lunga superiore a quello delle zucchine comuni. 

I semi sono tutti concentrati nel rigonfiamento finale, quindi la quasi totalità è costituita da una polpa compatta e soda, di primissima qualità, ottima cotta al vapore e poi servita in insalata.

Salade Nicoise
Ingredienti 

per preparare questo delizioso “Condiglione alla ligure”:

  • pomodori possibilmente della varietà “cuore di bue” 
  • un peperone verde 
  • 500 gr di trombette lessate 
  • 500 gr di fagiolini lessati 
  • 3 patate lessate 
  • 300 gr tonno 
  • due mozzarelle di bufala 
  • 4 uova sode 
  • una manciata di capperi sottto aceto 
  • una manciata di olive taggiasche in salamoia 
  • qualche filetto di acciuga sott’olio 
  • una cipolla di Tropea 
  • origano 
  • basilico 
  • sale 
  • olio evo

PROCEDIMENTO

Tagliare tutti gli ingredienti e disporli in un grande piatto da portata.

Condire con olio evo, sale e abbondante basilico spezzettato con le dita. 

Servire a temperatura ambiente, non troppo freddo altrimenti è difficile assaporare tutti gli aromi…


#salade nicoise


#salade nicoise

Tortino di zucca

Tortino di zucca

Ieri sera, i ragazzi erano tutti via con gli Scouts, due amici vegetariani invitati a cena per quattro chicchere in santa pace…ed ecco…la zucca di Tania è arrivata proprio al momento giusto per essere cucinata in questo tortino di zucca, veloce ma dall’ottimo sapore d’autunno… 

Peperonata con patate e olive taggiasche

Peperonata con patate e olive taggiasche

  La peperonata patate e olive taggiasche, un contorno genuino e rustico, molto saporito. La peperonata patate e olive taggiasche è deliziosa da mangiare calda, appena cucinata oppure a temperatura ambiente. Naturalmente è un piatto semplice e rapido nella preparazione… provate? ottimo se associato ad u 

mammaluci eccomi a voi…le presentazioni!

mammaluci eccomi a voi…le presentazioni!

mammaluci, questa sono io… eccomi a voi con le presentazioni… benvenmammaluciuti in questo semplice blog, un ospitale “angolo relax” senza ambizioni, dove annoto le ricette che preparo abitualmente per la mia movimentata e incasinata famiglia.

Vi descrivo ricette semplici, quasi tutte salutari ed economiche, sempre all’insegna della tradizione familiare, con un occhio di riguardo per la cucina ligure  e genuina… 

mammaluci

Sono un’appagata mamma sempre in movimento, gli amici veri e in casa mi chiamano Luci, per i miei figli sono mammaluci.

Di professione sono un Medico igienista e mi occupo di organizzazione sanitaria.

mammaluci Ho una grande passione: adoro cucinare, per diletto, per amore, solo per sentirmi dire “che buono” dai miei ragazzi. Cuicno le ricette di casa mia soprattutto per tramandare tutti i sapori che mi hanno insegnato le nonne e le zie durante la mia infanzia…naturale, no?

Sono Ligure di nascita e di vita. Sono nata e cresciuta a Diano Marina che conservo nel cuore, vivo ad Arenzano, in provincia di Genova circonda

mammaluci

ta da tre figli, un marito, quattro tartarughe e una coniglietta rossa, libera di correre in giardino e rosicchiare tutti i miei fiori…

Ho imparato le semplici regole della cucina casalinga giocando da bambina insieme alla vecchia prozia babysitter, nata nel 1900. Lei mi teneva impegnata giocando con farina, mattarello, fornelli e ripieni.. Arrivavo al tavolo di lavoro solo utilizzando la sedia della cucina, nonostante la sedia il lavandino di marmo era troppo largo per arrivare ai rubinetti, ma il ricordo di quei momenti di serenità restano indelebili nella mia mente nonostante gli annni..

 su Instagram il mio profilo è _mammaluci, seguimi se ti va, le mie foto #mammaluci

 

Acciughe impanate e fritte

Acciughe impanate e fritte

acciughe impanate e fritte…..friggiamo? Acciughe imparate e fritte…finalmente oggi ho avuto il coraggio di trovare la pazienza e farlo… si, mi sono messa di buona lena ed ho impanato e fritto ben un chilo e mezzo di acciughe…avete idea quante sono??? ma poi, quando sono 

Bulgur con fave e tofu

Bulgur con fave e tofu

Il bulgur, che a prima vista a assomiglia un po’ al cuscus, è grano duro integrale germogliato, precotto a vapore, essiccato e spezzettato. Oltre a essere veramente molto buono, grazie proprio alla germogliazione, è ricchissimo di sali minerali e vitamine e di fibre. Molto diffuso 

Stoccafisso lesso alla ligure

Stoccafisso lesso alla ligure

Stoccafisso lesso alla ligure nel piattoA Genova e dintorni il venerdì si prepara lo Stoccafisso lesso alla ligure in quanto in questo giorno nei negozi specializzati del cento storico oppure nelle pescherie, si trova quello già ammollato al punto giusto..

Lo stoccafisso lesso alla ligure è un piatto di facile preparazione e di grande bontà e, proprio per questo motivo prevedete di utilizzare esclusivamente ingredienti di prim’ordine…

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

  • gli ingredienti per preparare Stoccafisso lesso alla ligure1 kg di stoccafisso ammollato
  • 600 gr di patate
  • Olio evo ligure
  • Olive taggiasche
  • 1 spicchio d’aglio
  • Origano
  • Patate
  • una manciata di pinoli
  • Qualche pomodoro dell’orto

Mondate le patate e tagliatele a pezzi piuttosto grandi. Lasciarle poi sotto l’acqua corrente per almeno cinque minuti, affinché perdano gran parte dell’amido. Procedete poi lessandole in acqua salata.

A parte, in una capiente casseruola, portare poi ad ebollizione abbondante acqua a cui avrete aggiunto un mazzetto di sapori legato con il filo, prezzemolo, carota e un gambo di sedano.

Al raggiungimento del bollore immergete lo stoccafisso tagliato in pezzi. Fate cuocere per 10/12 minuti a seconda dello spessore del filetto, poi spegnete il fuoco e lasciatelo ancora a raffreddarsi nell’acqua di cottura per circa 20 minuti.

Nel frattempo tagliate i pomodori a cubetti, aggiungete un pizzico di sale e lasciateli in un colino a scolare.

#Stoccafisso lesso

Con lo spicchio d’aglio, strofinate il piatto da portata, poi disponete nel piatto le olive sgocciolate,

Scolate lo stoccafisso, eliminate con cura tutte le lische, le spine e la pelle, e mettetelo nel piatto da portata con le olive, unite le patate lessate e raffreddate. Unite poi il pomodoro e aggiungete i pinoli

Salate, con moderazione, condite utilizzando esclusivamente olio extravergine di oliva, um poco di origano possibilmente biologico..

Servire tiepido sia come antipasto che come secondo piatto.

Ahhh dimenticavo… Anto aggiunge qualche cappero sotto aceto e alcune gocce di olio piccante allo Stoccafisso lesso alla ligure!!!

 

Stoccafisso lesso alla ligure